Assassin’s Creed: I nuovi progetti di Ubisoft

Nel ultimo Ubisoft Foarwards, la casa di sviluppo francese ha deciso di dedicare quasi 30 minuti ad uno dei suoi cavalli di battaglia. Infatti, in contemporanea con i 15 anni di Assassin’s Creed, Ubisoft ha promesso molte novità per la serie, ma esploriamole con calma.

Prima tra tutte, punta di diamante, crème de la crème, abbiamo un nuovo titolo della serie principale in uscita nel 2023 su PlayStation 4, 5, per Xbox One, X ed S, e per PC. con il nome di Assassin’s Creed Mirage, ambientato 20 anni prima di Valhalla nella splendida Baghdad. Impersoneremo i panni di Basim Ibn Is’haq, un esperto assassino unitosi alla Confraternita grazie alla sua maestra. Dal video trailer si vede un ritorno alle origini della serie dove saremo un vero eroe di strada; attento alla furtività, all’omicidio scaltro e silenzioso e fortemente legato al credo degli assassini. Altro annuncio importante è quello di Assassin’s Creed Infinity, un’hub in cui sarà possibile accedere ad un Animus, in modo da poter giocare a tutti i vecchi capitoli e 2 nuove uscite di cui vi parlerò fra poco. Di Infinity non si sa molto, neanche il suo funzionamento visto che è ancora in sviluppo, e porterà con se Assassin’s Creed Codname Invictus; un gioco multiplayer di cui si sa ancora meno. Ma torniamo un po’ indietro…

Vi ho parlato di “nuove uscite”… ebbene, sono stati annunciati altri 3 giochi. Assassin’s Creed Codename Red, Hex e Jade. Partendo dall’ultimo, sarà un gioco AAA per mobile e multiplayer, in cui si potrà personalizzare il proprio personaggio ed esplorare l’antica Cina. Per poi spostarci di poco con Red, che sarà ambientato nel Giappone feudale dai sapori fantasy, sviluppato dagli stessi creatori di Odissey (per cui ci aspettiamo un uso simile della mitologia). Ed infine Hex, che ci riporterà in Europa nel 16° secolo, durante il periodo della caccia alle streghe.

Nonostante la mole di nuovi giochi, Ubisoft ha annunciato un DLC gratuito per Valhalla, chiamato The Last Chapter (tradotto L’Ultimo Capitolo), che chiuderà molte questioni aperte e dove appariranno personaggi a noi già noti.
Ma Ubisoft ha deciso di mettere il peso da 100 quest’anno, infatti sui piccoli schermi (più precisamente quelli di Netflix) vedremo una serie con attori veri ed un altro gioco usufruibile solo sulla medesima piattaforma.

Che dire, davvero tanta roba. L’hype è molto, ma le preoccupazioni anche. È vero che saranno diversi studios a occuparsi dei vari progetti, ma la presenza massiccia di così tanti giochi in collisione con l’uscita di Mirage fa certamente preoccupare per la qualità dei singoli prodotti. Speriamo davvero che questi progetti abbiano avuto e avranno il tempo e la cura a loro necessari, soprattutto vedendo l’allontanamento di molti fan storici per via delle iniziative prese in Valhalla ed Origins, che hanno stravolto completamente il senso della serie rispetto ai predecessori. Incrociamo le dita e speriamo che Ubisoft riesca ad essere al altezza delle sue promesse. Ma solo il tempo potrà giudicare. E fino ad ormai l’anno prossimo, aspetteremo nuovi sviluppi ed annunci della casa di sviluppo.

Fonti:

Autore:
 Daniele D.

Condividi:

Potrebbero interessarti:

Iscriviti alla nostra

Newsletter

Navigando su questo sito accetti la nostra Politica sulla Privacy.
Ti ricordiamo che vengono utilizzati dei cookie e che i dati inseriti vengono conservati per scopi amministrativi e per il funzionamento di alcuni servizi.